Osteopata Firenze

Dott. Emanuele Santinelli

Emanuele Santinelli - Osteopata, Chinesiologo e posturologo a Firenze. Trattamenti osteopatici in studio e ginnastica posturale individuale anche a domicilio. Con l' osteopatia e la ginnastica posturale migliora la tua postura e riduci il dolore dovuto al mal di schiena.

SE correggi la causa il dolore sparisce

Valutare la persona nella sua globalità è l’ unica soluzione per migliorare e preservare la salute.

Tipologie determinate dalle catene miofasciali

Osteopata Firenze - Emanuele Santinelli

Predomina una catena di

Flessione

Osteopata Firenze - Emanuele Santinelli

Predomina una catena di

estensione

Osteopata Firenze - Emanuele Santinelli

Predomina una catena di

espirazione

Osteopata Firenze - Emanuele Santinelli

Predomina una catena di

inspirazione

Ogni catena miofasciale ha una determinata distribuzione topografica e una funzione specifica. Se le catene sono libere di lavorare in maniera equilibrata la salute è assicurata.

La salute è data dalla dissociazione delle catene, da una respirazione libera, da una circolazione libera e da un’ innervazione libera del sistema nervoso centrale e periferico.

Quando non c’ è restrizione di mobilità la salute è assicurata (A.T. Still)

La causa o l’origine di un dolore é sempre da ricercare, la patologia non è la causa ma la conseguenza.

Spesso la causa è lontana dal sintomo, il dolore è il risultato di un compenso.

Quando una catena è accorciata bloccherà le strutture, si crea una disfunzione, e l’inizio di tutti i dolori.

La causa della patologia è il disequilibrio posturale, mantenuto nel tempo, quando una catena miofasciale lavora in eccesso iniziano i dolori.

Osteopata & Osteopatia

L’osteopata è un esperto in terapia manuale che analizza le problematiche strutturali e meccaniche del corpo umano ottenendo ottimi risultati non solo per problemi di natura muscolare o articolare, ma anche per disturbi e squilibri di origine viscerale o craniale.

L’osteopatia è una terapia manipolativa non invasiva che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento del paziente, ha come obiettivo il ripristino dell’equilibrio psico-fisico del corpo.

Durante la visita osteopatica gli operatori hanno un approccio causale e non sintomatico nella cura del disturbo, questo perché spesso la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona interessata.

L’osteopatia, disciplina riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), considera l’essere umano come un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato non solo dal corpo, ma anche dalla mente e dallo spirito.

Gli osteopati valutano quindi il paziente nella sua globalità come un sistema composto da muscoli, strutture scheletriche, nervi e organi interni. Attraverso le palpazioni gli osteopati percepiscono il dolore ed i malfunzionamenti del corpo e, manipolando il sistema connettivale, stimolano la guarigione.

Gli specialisti analizzano l’interconnessione e l’influenza reciproca che intercorre tra il sistema muscolo-scheletrico, vascolare e neurologico.

Le sedute di osteopatia si rivelano efficaci nel trattamento di diversi disturbi come lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, nevralgie, cefalee, artrosi, discopatie, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, affezioni congestizie, disturbi ginecologici e digestivi.

Osteopatia per adulti

L’osteopata è una figura di riferimento per adulti tra i 18 e i 65 anni, con problematiche muscolo-scheletriche come lombalgia, cervicalgia o dolori articolari (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio, piede).

L’osteopatia si rivela utile anche per disturbi viscerali, come reflusso gastro-esofageo, dolori mestruali o irregolarità intestinali.

Tra le condizioni trattabili vi sono  cefalea miotensiva cervicale, sciatica o brachialgia non chirurgiche, vertigini o sbandamenti non legati a patologie otorinolaringoiatriche.

Come interviene l’osteopata?
Dopo aver raccolto informazioni cliniche, l’osteopata identifica la causa del disturbo. Il trattamento combina tecniche manuali ed esercizi terapeutici per ristabilire l’equilibrio corporeo.

Osteopatia per anziani

L’osteopata è un valido supporto per le persone over 65, queste persone tendono a soffrire di problematiche degenerative, spesso causate dal proprio lavoro.

Un importante problematica è l’ artrosi, una soluzione efficace è abbinare al trattamento osteopatico la ginnastica posturale e di tonificazione.

L’osteopatia risulta efficace a gestire dolori articolari e muscolo-scheletrici come lombalgia, cervicalgia o fastidi a spalla, ginocchio, anca, gomito e piede.

Si trattano inoltre cefalea cervicale, sciatica o dolori irradiati, vertigini e sbandamenti non legati a patologie gravi.

Come agisce l’osteopata?
Dopo un’attenta analisi della storia clinica, l’osteopata individua le cause dei disturbi e applica trattamenti manuali ed esercizi per alleviare il dolore e favorire il benessere globale.

Osteopatia per sportivi

Chi pratica sport, a livello amatoriale o agonistico, può trovare nell’osteopata un prezioso alleato per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni.

Il trattamento osteopatico aiuta a gestire sovraccarichi muscolari e articolari, frequenti durante l’attività sportiva, favorendo una migliore funzionalità del corpo e riducendo il rischio di stop forzati.

L’obiettivo dell’osteopata è ottimizzare il movimento e prevenire traumi, intervenendo sulle tensioni che possono compromettere la performance.

In caso di infortunio, l’osteopata accelera i tempi di recupero, favorendo una rapida ripresa e limitando i periodi di inattività.

Anche il recupero post-allenamento e la ginnastica posturale e funzionale è essenziale: il supporto osteopatico riduce affaticamento e rigidità, migliorando la performance generale.

 

Osteopatia in gravidanza

 

La gravidanza è un periodo di grandi trasformazioni per il corpo femminile, con cambiamenti posturali significativi dovuti alla crescita del feto e allo spostamento del centro di gravità. L’aumento delle curve vertebrali, il peso del seno e l’adattamento del bacino possono generare sovraccarichi e dolori.

I disturbi più frequenti includono cervicalgia, lombalgia con possibile sciatica, ritenzione di liquidi (specialmente nell’ultimo trimestre), gonfiore alle gambe e alle mani (tunnel carpale, sindrome dello stretto toracico) e difficoltà digestive.

Grazie a tecniche manuali dolci e non invasive, l’osteopata aiuta ad alleviare questi disagi, senza rischi per la mamma o il bambino, offrendo un valido supporto durante tutta la gestazione.

Come agisce l’osteopata in gravidanza?
L’osteopata accompagna la futura mamma per favorire un adattamento più armonioso ai cambiamenti del corpo, riducendo dolori e migliorando il benessere generale.

Osteopata Firenze

Libera la disfunzione causale e modifica lo schema alterato

Nel trattamento osteopatico ti spiegherò cosa ti è successo e come risolvere il tuo problema, libereremo le catene miofasciali e i punti di ancoraggio e ti insegnerò gli esercizi da fare a casa per continuare nella direzione giusta.

WhatsApp chat